top of page

L'intervento individuale si propone di promuovere le relazioni sociali attraverso il gioco ed attività che incrementino l’imitazione e la comunicazione simbolica, rispettando gli interessi del bambino e le predisposizioni naturali ad alcune abilità.

I mezzi principali per raggiungere questi obiettivi terapeutici comprendono l’insegnamento dell’imitazione, dell'intersoggettività, lo sviluppo di modalità adeguate per le interazioni sociali. Verranno individuati i codici comunicativi più adeguati ad ogni bambino al fine di rendere il mondo delle interazioni sociali comprensibile.

L’intervento avverrà in ambienti strutturati che forniscano una sorta di regolazione esterna; verranno utilizzate strategie di educazione strutturata di tipo cognitivo-comportamentale.

Scuola e famiglia verranno coinvolte passo dopo passo nel corso del trattamento.

Per adolescenti ed adulti sono previste attività a piccolo gruppo, al fine di promuovere abilità sociali in contesti di vita esterni.

Ove ne venga fatta richiesta, è previsto un sostegno psicologico per i genitori e familiari.

L'intervento è possibile anche con il Coordinamento del terapeuta , con la logopedista e la Psicomotricista . 

bottom of page