FORMAZIONE
-
2000 - Laurea in Psicologia (ind. Psicologia dello sviluppo e dell’educazione) presso Università Studi Urbino “Carlo Bo” (relatore prof. G. Stella- Psicopatologia dello sviluppo, Psicologia dello sviluppo cognitivo)
-
2002 - Corso di perfezionamento post-laurea in Psicopatologia dell’apprendimento (Università studi Urbino “Carlo Bo”, Prof. G. Stella)
-
2022 - Abilitazione alla professione di Psicologo (Università studi di Bologna), iscrizione Ordine Psicologi Emilia Romagna (n. iscr. 7265)
-
Stage clinici, convegni di formazione nazionale e internazionale nell’ambito dei Disturbi specifici dell’apprendimento, dei Disturbi specifici del linguaggio, del Ritardo Mentale
-
2005 - Corso di formazione “Intervento riabilitativo nel bambino che balbetta: l’integrazione degli aspetti affettivi e cognitivi” presso Centro Medico di Foniatria di Padova
-
2016 - Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-comportamentale - ITC Padova, riconosciuta dal MIUR. Votazione finale 50/50 e lode, relatore/supervisore in itinere Prof. Mario Di Pietro
-
2021:
-
Corso di INTERVENTI BASATI SULLA MINDFULNESS- istruttore di MBRS (Mindfulness Based Stress Reduction) e MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy) presso APC/SPC- Scuola di psicoterapia cognitiva.
-
Corso Insegnanti Yoga e Mindfulness Yoga- Istituto Beck di Roma
-
ESPERIENZE PROFESSIONALI
-
2001-2004: settore organizzativo per la formazione di operatori nel settore (Psicologi, Neuropsichiatri, Logopedisti):
-
Seminari AUSL Parma- Univ. Urbino (giugno 2001, novembre 2001)
-
Convegno “Trigre contro trigre” Peschiera del Garda (gennaio 2002)
-
Convegno internazionale “Update on Dyslexia” Univ. Urbino (marzo 2002)
-
Convegno internazionale “Update on Mild Mental Retardation” Univ. Urbino (giugno 2003)
-
Seminario di neuropsicologia clinica dello sviluppo “Memoria fonologica e dislessia” Pesaro (maggio 2004)
-
-
A.A. 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006
Assegno di ricerca presso Univ. Studi Urbino “Carlo Bo”- ASL 1 Pesaro con il programma di ricerca “Applicazioni cliniche nello studio dei disturbi di apprendimento e dei disturbi del linguaggio” coordinatore Prof. G. Stella
Il lavoro di ricerca, unitamente all’applicazione clinica, è stato svolto in qualità di Psicologo nella diagnosi e riabilitazione presso il “CENTRO DI NEUROPSICOLOGIA CLINICA DELL’ETA’ EVOLUTIVA” di Pesaro -
2003- 2006: Attività di consulenza (valutazioni neuropsicologiche) in età evolutiva, presso privati (medici pediatri)
-
Marzo- aprile 2005: docenza presso il Comune di Pesaro, corso formazione Politiche educative
-
A.A. 2005/2006:
-
docenza presso il corso di “Diploma di specializzazione attività di sostegno” Univ. Studi Urbino “Carlo Bo”, insegnamento in “Psicopatologia e didattica della lettura e scrittura”
-
Attività di screening, formazione per insegnanti e terapisti della riabilitazione presso varie scuole elementari, medie e superiori.
-
Pubblicazione medico-scientifica presso rivista pediatrica nazionale : “I Disturbi specifici dell’apprendimento”, Il Medico Pediatra, giugno 2006
-
Docenza presso il corso di perfezionamento in “Psicopatologia dell’apprendimento” Univ. Urbino
-
Docenza presso Master in Neuropsicologia clinica, Univ. Reggio Emilia (prima edizione 2006, seconda edizione 2007)
-
-
2007:
-
Docente a contratto presso Univ Urbino “Carlo Bo”, insegnamento di “Fisiologia della comunicazione”, corso di laurea in “Scienze della formazione primaria”
-
Coordinatrice scientifica e responsabile clinico del progetto “Rete Albert” Forlì: screening DSA scuole elementari, medie e superiori; formazione insegnanti, laboratori di recupero.
-
Docente presso il corso di Formazione per insegnanti, patrocinato dalla Provincia di Pescara.
-
Coordinatrice e responsabile clinico della Ricerca sulle “Basi genetiche della Dislessia”, Centro di Neuropsicologia clinica del’età evolutiva (valutazione diagnostica delle famiglie sospette DSA)
-
Attività libero professionale presso le città di Pesaro, Forlì, Ortona (CH), nell’ambito della diagnosi e riabilitazione funzionale.
-
-
2008:
-
Docente a contratto presso Univ . degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, insegnamento di “Fisiologia della comunicazione”, corso di laurea in “Scienze della formazione primaria”
-
Docente presso il Corso di Perfezionamento in “Psicopatologia dell’apprendimento”, Univ. Degli Studi di Urbino “CarloBo”
-
Coordinatrice scientifica e responsabile clinico del progetto “Rete Albert” Forlì: screening DSA scuole elementari, medie e superiori; formazione insegnanti, laboratori di recupero.
-
Coordinatrice e responsabile clinico della Ricerca sulle “Basi genetiche della Dislessia”, Centro di Neuropsicologia clinica del’età evolutiva (valutazione diagnostica delle famiglie sospette DSA)
-
Attività libero professionale presso le città di Pesaro, Forlì, Ortona (CH), nell’ambito della diagnosi e riabilitazione funzionale.
-
-
2009-2010:
-
Coordinatrice scientifica e responsabile clinico del progetto “Rete Albert” Forlì: screening DSA scuole elementari, medie e superiori; formazione insegnanti, laboratori di recupero.
-
Coordinatrice scientifica e responsabile clinico del progetto DSA Comune di Ortona: screening DSA scuole elementari: formazione insegnanti, laboratori di recupero.
-
Docenza al convegno “Disturbi di apprendimento. Costruire la rete”- comune di Loreto.
-
Attività libero professionale presso le città di Pesaro, Forlì, Ortona (CH), nell’ambito della diagnosi e riabilitazione funzionale.
-
Docente presso il Corso di Perfezionamento in “Psicopatologia dell’apprendimento”, Univ. Degli Studi di Urbino “CarloBo”
-
Docenza al convegno “Disturbi di apprendimento. Costruire la rete”- comune di Loreto.
-
-
2010-2016:
-
co-direzione del “Centro per l’Apprendimento” (via A.Gramsci 21/a, Forlì), fino al 2015 centro SOS DISLESSIA sede di Forlì, coordinamento scientifico Prof. G.Stella
-
Docenza presso corsi di aggiornamento-formazione per insegnanti presso il “Centro per l’apprendimento” (Forlì)
-
-
Dal 2009:
-
Responsabile scientifico presso “Centro per l’Apprendimento – Diagnosi e Riabilitazione Neuropsicologica” – Forlì/Cesena
-
Presidente dell’E.T.S. APS – Associazione di Promozione Sociale “APERTAMENTE
-